INSEGNAMENTI AA 2020-2021
Elenco degli insegnamenti attivi che sono erogati nell'anno accademico
Anno di corso: 1 - Immatricolati 2020/2021
Corso di Laurea Magistrale in ARCHEOLOGIA
Ciclo: Non disponibile/previsto
- Codice: L99991 - IDONEITA' DI LINGUA INGLESE - LIV. B2 - Crediti: 3
-
Codice: 2014870 -
CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO – RISCHIO ALTO – SCAVI ARCHEOLOGICI – AI SENSI DELL’ART. 37 DEL D.LGS. 81/08 -
Crediti: 0
Altre informazioni e materiale didattico
nessuna
Ciclo: Primo Semestre
-
Codice: 2009935 -
ANTROPOLOGIA E ARCHEOLOGIA FUNERARIA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Durante il corso si svolgeranno seminari di approfondimento.
Gli studenti che non possono frequentare il corso concorderanno con il docente un programma specifico. - Codice: 100208 - ARCHEOMETRIA - Crediti: 6
-
Codice: 2009867 -
CHIMICA FISICA AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Nessuna
- Codice: 2001193 - ETNOLOGIA MOD. B - Crediti: 6
-
Codice: 105633 -
ETRUSCOLOGIA ED ANTICHITA' ITALICHE/LS -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso prevede alcuni incontri di approfondimento con esperti e seminari sulla ceramica etrusca in laboratorio.
-
Codice: 2009937 -
MUSEALIZZAZIONE E GESTIONE DEL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Gli studenti lavoratori sono pregati di prendere contatti con il docente (andrea.zifferero@unisi.it), per concordare un programma specifico.
-
Codice: 2009939 -
TECNOLOGIE E DIAGNOSTICA PER L’ARCHEOLOGIA -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
È richiesta una adeguata conoscenza delle metodologie archeologiche oltre a buone conoscenze di base di archeologia preistoria, classica, medievale e di geografia storica. Si consiglia di seguire il corso a coloro che hanno già acquisito esperienze di archeologica sul campo.
Ciclo: Secondo Semestre
- Codice: 2015117 - ANTROPOLOGIA STORICA DEL MONDO ANTICO - Crediti: 6
-
Codice: 109285 -
ARCHEOLOGIA BIZANTINA/LS -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
E' auspicabile una conoscenza di base della storia del mondo mediterraneo tra IV e X secolo. Gli studenti lavoratori dovranno concordare un programma specifico con il docente.
-
Codice: 108826 -
ARCHEOLOGIA DEL MEDITERRANEO ANTICO/LS -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
(a) La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata, poiché gli argomenti del corso completeranno i testi di riferimento e saranno parte integrante del programma di esame.
(b) I power point delle lezioni (ed eventualmente altri materiali didattici) verranno messi a disposizione degli studenti.
(c) Gli studenti lavoratori potranno concordare con il docente un programma integrativo di esame, anche in relazione con il loro progetto di tesi.
(d) Gli studenti Erasmus potranno concordare con il docente un programma specifico.
(e) Gli studenti che non hanno un’adeguata preparazione di base relativamente all’architettura romana, potranno recuperare le necessarie conoscenze tramite la lettura di P. Gros 2001. L’architettura romana dagli inizi del III secolo a.C. alla fine dell’alto impero, Milano: Longanesi. -
Codice: 108825 -
ARCHEOLOGIA DELL'ALTO MEDIOEVO I/LS -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
L'esame per gli studenti lavoratori e per coloro che non frequenteranno il corso avverrà verificando la conoscenza del seguenti testi:
WARD-PERKINS B. 2008, La caduta di Roma e la fine della civiltà, Roma-Bari (ed.ita.).
WELLS P.S. 2008, Barbari. L’alba del nuovo mondo, Torino.
BERTO L.A. 2013, La «nuova» Tarda Antichità, la scuola di Vienna e la storia contemporanea, «Storiografia», 17, pp. 65-82. -
Codice: 2009933 -
ARCHEOLOGIA DELL’ITALIA MEDIEVALE -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
Gli studenti lavoratori possono concordare un programma specifico con il docente in conformità con il loro progetto di tesi.
-
Codice: 108829 -
PAESAGGI DELL'ITALIA ANTICA/LS -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
Gli studenti lavoratori concorderanno con il Docente eventuali letture integrative.
-
Codice: 108813 -
PREISTORIA E PROTOSTORIA DEL MEDITERRANEO/LS -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
Nessuna
- Codice: 2000476 - STORIA GRECA B/LS MODULO A - Crediti: 6
Anno di corso: 2 - Immatricolati 2019/2020
Corso di Laurea Magistrale in ARCHEOLOGIA
Ciclo: Non disponibile/previsto
- Codice: 100000 - A SCELTA DELLO STUDENTE - Crediti: 12
- Codice: 103536 - PROVA FINALE - Crediti: 18
- Codice: 106148 - STAGE E TIROCINI - Crediti: 6
Ciclo: Primo Semestre
-
Codice: 2009936 -
ARCHEOLOGIA DEGLI INSEDIAMENTI E DELL’AMBIENTE -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Ulteriori informazioni bibliografiche integrative e facoltative saranno fornite durante il corso. Argomenti di approfondimento specifici potranno essere concordati con la docente sulla base delle linee di ricerca dei singoli studenti
-
Codice: 2013562 -
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL’AGRICOLTURA ANTICA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Altre informazioni saranno fornite dal Docente durante il corso.
-
Codice: 2009938 -
ARCHEOLOGIA PUBBLICA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Per gli studenti lavoratori o non frequentanti il programma di esame è il seguente.
Vannini, G., Nucciotti, M., & Bonacchi, C., 2014. Archeologia Pubblica e Archeologia Medievale. Archeologia Medievale 40, numero speciale, 183-195.
alenti M., 2017, Appunti, grezzi, per un’agenda di Archeologia Pubblica in Italia, in John Moreland, John Mitchell, Bea Leal (eds.), Encounters, Excavations and Argosies Essays for Richard Hodges, Archaeopress Publishing Ltd, pp.314-328
Valenti M., 2018, Archeologia Pubblica in Italia: un tema di grande attualità e una serie di equivoci. In B.G. F. Sogliani (a cura di), VIII Congresso nazionale di archeologia medievale, Firenze, pp. 31-34.
Valenti M., 2018, Aspetti risarcitori e comunitari nell’Archeologia Pubblica nord americana: tra dibattito e approcci di ricerca diversificati. POST-CLASSICAL ARCHAEOLOGIES, /2018 (8), pp. 303-324.
Valenti M., 2019, Ricostruire e narrare. L'esperienza dei Musei archeologici all'aperto'', Edipuglia Bari https://edipuglia.it/catalogo/marco-valenti-ricostruire-e-narrare-lesper... -
Codice: 2000168 -
EPIGRAFIA E ANTICHITA' MEDIEVALI -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Gli studenti che non possano frequentare le lezioni potranno concordare con il professore titolare dell’insegnamento le modalità per l’esame.
- Codice: 2000357 - STORIA DELLA TOSCANA NEL MEDIOEVO II/LS - Crediti: 6
Ciclo: Secondo Semestre
-
Codice: 108802 -
ARCHEOLOGIA DELL'EUROPA MEDIEVALE/LS -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Una conoscenza di base della storia medievale europea è necessaria.
Il docente fornirà agli studenti le chiavi di accesso alla piattaforma moodle.Per coloro che seguono in remoto il link a gmeet è meet.google.com/cmn-jega-ouw
-
Codice: 2009940 -
ARCHEOLOGIA DELL’ARCHITETTURA MEDIEVALE -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Gli studenti lavoratori possono concordare un programma specifico con il docente in conformità con il loro progetto di tesi.
-
Codice: 108803 -
ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE/LS -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
NESSUNA
- Codice: 2013554 - STORIA ECONOMICA E SOCIALE DEL MEDIOEVO/LS - Crediti: 6
- Codice: 107255 - STORIA ROMANA B/LS - Crediti: 6
-
Codice: 2009934 -
TUTELA, CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Nessuna